FlasK MPEG
di Alberto Vigatá
 
Attenzione:
  L'autore declina ogni responsabilità derivante dall'uso di questo programma. Questo programma non può essere utilizzato con materiale protetto da diritti d'autore perchè, così facendo, si infrangerebbero diverse leggi applicate in tutto il mondo.
   L'autore non intende promuovere la pirateria in alcun modo e lo scopo di questo programma è limitato ad applicazioni di manipolazione video con materiale video digitale privato.
Indice
A. Elenco delle revisioni
0. Requisiti di sistema
1. Introduzione
2. Istruzioni per l'installazione
3. Istruzioni per l'uso
4. FAQ
5. Ringraziamenti
6. Contatti

Leggimi

A. Elenco delle revisioni

       Questa è la prima versione che include un pieno supporto audio. Così, ora il programma decodifica i canali AC3 ma tuttavia manca di una decodifica per l'audio MPEG1.

        Così, se il file video non ha un canale audio AC3 (o FlaskMPEG non riesce a trovarlo) l'unico modo per elaborare l'audio sarà l'opzione 'Copia diretta della traccia'.

        I ringraziamenti per il decoder AC3 vanno ad Aaron Holtzman con il suo decodificatore AC3 gratuito, http://ess.engr.uvic.ca/~aholtzma/ac3/. Per sapere i trucchi e le novità di questo programma andate alla sezione FAQ.

0. Requisiti di sistema


1. Introduzione

    1.1 Cosa fa questo programma?
    Il codificatore FlasK MPEG riceve come input filmati MPEG2 and MPEG1 (flussi dati video non sono al momento supportati) e li codifica in un file MPEG1 valido od un file AVI tentando di ottenere la massima qualità possibile e cercando di ridurre al massimo l'impatto della conversione realizzando l'approccio più semplice alla conversione da MPEG1/2 ad MPEG/AVI.     Il FlaskMPEG utilizza dei 'plugins' per fornire agli utenti il supporto per certi formati video di output, facendo così in modo che il programma sia più flessibile ed abbia una maggiore varietà di opzioni in uscita.

    1.2 Come si ottiene una Conversione di Alta Qualità? Come funziona?
    Un problema comune quando si esegue una conversione da un formato video ad un altro è che le dimensioni dei video sorgente e destinazione non corrispondono. Quindi si devono cambiare le dimensioni del formato sorgente in quello di destinazione utilizzando una specie di interpolazione video. In molti casi questo procedimento è abbastanza rudimentale ed introduce diverse imperfezioni.
    Il FlasK MPEG prende il risultato della decodifica MPEG2, lo invia direttamente al suo motore interno di ridimensionamento e manda questo ennesimo risultato al plugin di output, ottenendo quindi una conversione di alta qualità difficile da ottenere con altri metodi.

2. Istruzioni per l'installazione

Procedura generale
    Il programma è inserito in un eseguibile auto-estraente che decomprimerà il programma nella cartella desiderata. Basta eseguire il file di distribuzione e scegliere la directory di destinazione.
    Per installare un plugin basta copiare quest'ultimo nella cartella del programma e rinominarlo come quello_che_ti_pare.cm.flask. FlasKMPEGpeasopeich.dll può continuare ad essere utilizzato per motivi di compatibilità. Questo vuol dire che potete rinominare un plugin come volete ma, per essere individuato, deve terminare come *.cm.flask (che vuol dire 'compiler mode for flask')

    Quando il FlaskMPEG parte troverà tutti i plugins disponibili e CORRETTAMENTE INSTALLATI. Tutti i plugins trovati verranno elencati nel menu di scelta del formato di uscita. Il motivo principale di una mancata individuazione di un plugin è una installazione non corretta. Si prega di seguire le istruzioni seguenti per l'installazione di uno specifico plugin.

Installazioni specifiche

   Questo plugin vi permetterà di esportare files in formato MPEG1 dal FlaskMPEG. Non avete bisogno di avere il Premiere sul computer per poter installare ed usare questo plugin.

    1.- Creare una cartella per il programma ed installarci dentro il programma stesso.
    2.- Installare il plugin Panasonic e memorizzare il percorso dove verrà installato il plugin. Il programma di installazione vi chiederà dove volete che venga installato il plugin; se avete installato sul vostro sistema Premiere, esso punterà alla directory predefinita per i plugins del Premiere, altrimenti dovrete indicare al programma di installazione la cartella dove volete metterlo.
    3.- Una volta installato dovrete copiare il plugin nella cartella dove si trova il file FlasKMPEG.exe. Il nome originale del plugin dovrebbe essere "cm-mpeg-pwi2.0e.prm" o qualcosa del genere, anche se può variare per le diverse versioni.
    4.-Se avete trovato e copiato correttamente il plugin nella cartella del FlasK MPEG non vi rimane che rinominarlo in:
           FlasKMPEGpeasopeich.dll o panplug.cm.flask
    5.-E' tutto, il programma ora dovrebbe funzionare senza problemi

  Questo programma vi permetterà di esportare files in formato MPEG1 ed MPEG2 dal FlaskMPEG. Avrete bisogno di avere l'Adobe Premiere per installare il plugin.

    1.- Creare una cartella per il programma ed installarci dentro il programma stesso.
    2.- Installare il plugin LSX-MPEG  e memorizzare il percorso dove verrà installato il plugin dell'Adobe Premiere.
    3.- Una volta finita l'installazione dovete copiare il plugin nella cartella dove si trova il file FlaskMPEG.exe. Il nome originale del plugin dovrebbe essere "cm-lsx.prm" o qualcosa del genere, anche se può variare per le diverse versioni.
    4.-Se avete trovato e copiato correttamente il plugin nella cartella del FlasK MPEG non vi rimane che rinominarlo in:
           lsxmpeg.cm.flask
    5.-E' tutto, il programma ora dovrebbe funzionare senza problemi

        *ATTENZIONE*
        La distribuzione originale dell'encoder FlasK MPEG non include il plugin della Panasonic in quanto è un programma commerciale. Se avete ricevuto una distribuzione con il plugin incluso non si tratta del pacchetto di distribuzione originale.

     I files AVI sono supportati in maniera nativa.

3. Istruzioni per l'uso

Utilizzo del FlasK MPEG
        Usare il FlasK MPEG è molto facile. Per convertire un file, la prima cosa da fare è aprirlo con la sequenza: File->Open.
        Quando aprite un file il FlasK MPEG proverà innanzitutto a capire da solo se il file di input è un file video MPEG1 o MPEG2. Se il file di input contiene più di una traccia audio o video apparirà una finestra per la scelta delle tracce desidereate. Dovrebbe somigliare alla seguente immagine:

      Basta clickare sulle tracce che si vogliono manipolare per effettuare la selezione.
      Dopo aver aperto il file, si raccomanda di esaminare le tracce selezionate attraverso il player nativo del FlasK MPEG (Run...->Player) per determinare se è tutto come desiderato.

       Il player del FlasK MPEG
      Potete usare il player per qualunque cosa vogliate, ma esso è stato progettato per due usi specifici.
      Esso vi permette di esaminare le caratteristiche del file video di input prima di effettuare la codifica, compreso il ridimensionamento, il ritaglio dell'immagine, il letterboxing e le correzioni dell'aspetto globale. Quando ci si trova in DVDmode esso vi aiuterà a controllare se i files sono stati concatenati correttamente. A partire dalla versione 0.45 il programma cerca di determinare il reale numero di fotogrammi al secondo che ci sono nel file video, dal momento che alcuni filmati MPEG2 hanno come velocità di avanzamento 29.97fps anche se internamente sono regolati a 23.976fps.
      Un altro punto importante da considerare è che la conversione comincerà dal punto in cui voi avete posizionato il player l'ultima volta.

       Modalità DVD
        Una eccezionale opzione del FlasK MPEG è la modalità DVD. Se avete copiato la struttura di un DVD sull vostro HD in qualche modo o se avete mai creato un DVD, FlasK MPEG vedrà questa struttura in maniera non diversa che come un insieme di files.
      Usarla è semplice. Aprite il primo file di un titolo DVD (quello il cui nome assomiglia a vts_xx_1.vob) ed il FlasK MPEG proverà a trovare i files successivi. Se ci riesce dovreste vedere una finestra riassuntiva simile alla seguente:

    L'apertura di un file differente da vts_xx_1.vob non attiva la modalità DVD perchè le informazioni di un video DVD sono condivise tra i files vob. L'apertura di un file vob che non sia il primo della lista risulterà in un comportamento inaspettato che va dal blocco del programma a fotogrammi verdi lampeggianti dovuti alla dipendenza dei files vob tra di loro.

       Opzioni di configurazione
       Se avete aperto con successo un filmato dovreste ora poter aprire la finestra che riguarda la configurazione (Options->Global project options).
      La finestra è divisa in una serie di tabs: video, audio, post processing, files e general i cui significati sono spiegati di seguito.
       Video tab

      Diamo uno sguardo alle opzioni:

     Audio Tab

     Post Processing Tab

   Utilizzando il post processing potete ottenere ottimi risultati quando elaborate i vostri files.

 Files Tab

 General Tab

     The Output Pad

     L'output pad è un'utilissima funzione che vi permette di selezionare facilmente tutti i settaggi di cropping, frame size e letterboxing osservando contemporaneamente un'anteprima dell'influenza che hanno i settaggi scelti sul risultato finale.
      Per capire come questi settaggi sono correlati tra di loro osservate il percorso logico che il filmato segue durante l'elaborazione da parte del FlasK MPEG.
VIDEO OUTPUT ---> RESIZER ---> CROPPING ---> LETTERBOXING 

    Ora diamo un'occhiata all'output pad:

   Per abilitare il cropping spuntate la casella crop e per abilitare il letterboxing spuntate la casella letterbox.
   Quando ritagliate (crop) un'immagine voi cestinate alcune sue parti. L'immagine cui voi applicate il crop in FlasK MPEG è quella che viene prodotta dal ridimensionamento. Quindi potete ridurre il video e ritagliare quindi il risultato. L'immagine ritagliata è sempre più piccola di quella ridotta.
   Per cambiare il risultato di uscita del ridimensionatore utilizzate i controlli di 'Output Size'. Se il 'crop' non è selezionato, vedrete la finestra di anteprima modificarsi nel momento stesso in cui applicate i cambiamenti. Se il 'crop' è abilitato potete continuare a modificare le dimensioni dell'immagine in uscita, ma questa volta la grandezza della finestra sarà determinata dai controlli 'width' e 'height' del crop pad.
   Per capire il cropping, date un'occhiata allo schema seguente:
Immagine ridimensionata od originale

       width x height

Top Offset
Immagine ritagliata

crop width x crop height

Left Offset

     Modificando i valori 'Top offset' e 'Left offset' potete muovere la finestra di crop attraverso l'immagine ridimensionata od originale. Con 'Crop width' e 'Crop height' potete selezionare la finestra da ritagliare (e la grandezza del fotogramma finale) mentre con 'width' e 'height' potete determinare la grandezza dell'immagine ridimensionata od originale.
     Premendo il tasto 'Reset Settings' riporterete tutti i settaggi ai valori predefiniti, disabiliterete il crop ed il letterbox e ripristinerete la grandezza originale dell'immagine.
     Con l'opzione Letterbox semplicemente decidete la dimensione delle strisce nere che volete aggiungere sui quattro lati dell'immagine.

4. FAQ

        4.1 Hey Amico. Questo programma è pietosamente leeeennntto. E' normale?
            Si, lo è :-( Questo programma è gratuito, quindi non pagate per il suo utilizzo. Anche se il decodificatore MSSG offre una qualità eccellente esso è terribilmente lento. Tenete conto comunque del fatto che questo programma decodifica un filmato MPEG2, ridimensiona il video con filtri bilinear e bicubic... dalla versione 0.49 è stato aggiunto nel programma il supporto MMX e ci si deve aspettare che le prestazioni aumenteranno nelle prossime versioni.

        4.2 FlaskMPEG è un DVD ripper?
            Il FlasK MPEG NON E' un DVD ripper. Il FlasK MPEG è stato pensato principalmente per effettuare conversioni di files basati su formati MPEG1 e MPEG2.

        4.3 Si, certo. Come spieghi il DVD mode e questo supporto DVD?
            Il FlasK MPEG ha una certo supporto dal momento che state affrontando files con strutture dati DVD. Tuttavia il programma NON PUO' leggere files dai dischi DVD criptati ed in ogni caso, anche se avete preso un disco DVD non criptato, dovreste controllare prima se il disco ha dei diritti d'autore e cosa vi permette di fare il realizzatore del disco.
            Non c'è bisogno di dire che non dovreste utilizzare questo programma con materiale protetto da diritti d'autore.

        4.4 Stò cercando di aprire un file DVD da un DVD che ho appena comprato. Esso mi dice qualcosa circa il formato non supportato...
            Per favore leggete il punto 4.3. Sono quasi sicuro che il DVD che avete appena comprato è protetto da diritti d'autore ed ha condizioni d'uso ristette che non includono la copia anche di un singolo fotogramma.
            Quando si prova ad aprire dei files da un DVD criptato di solito il risultato è che il FlasK MPEG non riconosce il formato del file.

        4.5 Il tuo programma prende molto tempo. Esso si blocca tutte le volte!
            Io non voglio forzarvi nemmeno a provarlo e chiaramente il programma non è privo di errori. Controllate la lista degli errori riconosciuti per vedere se vi trovate in una delle situazioni descritte e se esiste/esisterà una qualche soluzione o previsione di soluzione in seguito.

        4.6 (nº1 FAQ) Affermi che il programma supporta le istruzioni MMX ma l'opzione per l'abilitazione MMX è disabilitata. Cosa c'è che non và nel mio computer? E' rotto?
            Sembra che questa sia la prima volta che leggete la documentazione. Il programma utilizza le istruzioni MMX se il vostro computer comprende il set di istruzioni MMX. Quello che mi state dicendo riguarda l'opzione MMX iDCT che era stata disabilitata semplicemente perchè non funzionava correttamente durante le mie prove. Questa opzione verrà reinserita nelle versioni future ma vorrei che teneste conto del fatto che la parte riguardante l'iDCT è solo una parte dell'intero processo e che quindi aggiungergli il supporto MMX velocizzerà le cose solo in parte.

        4.7 (nº2 FAQ) Il tuo programma non parte nemmeno! Dice qualcosa riguardo un plugin mancante. Puoi mandarmi questo plugin?
            Prima di tutto, RTF (Read The Faq, cioè leggi le FAQ). Secondo, No, non posso mandarvi il plugin. Esso è un prodotto commerciale e dovete acquistarlo. Proverò ad includere la codifica MPEG attraverso codificatori disponibili gratuitamente (bbmpeg) in una versione futura.

        4.8 (nº3 FAQ) Stò aprendo un file chiamato vts_01_02.vob ed il DVDmode non si attiva. In cosa stò sbagliando? Inoltre, appaiono dei fotogrammi verdi o rossi all'inizio del file.
            Non state sbagliando nulla. I files DVD sono dipendenti fra di loro e quei fotogrammi verdi e rossi appaiono perchè alcune informazioni necessarie per decodificarli si trovano nel file precedente che voi non avete aperto. Aprite il primo file della serie e tutto funzionerà bene.

        4.9 (nº4 FAQ) Potresti aggiungere un'opzione per sospendere la conversione e riprenderla in un secondo tempo?
            No, non posso aggiungere un'opzione per fermare il lavoro e poi riprenderlo in quanto i plugins dell'Adobe Premiere non supportano questo tipo di opzione.
            Se il vostro progetto di conversione necessita di una grande quantità di tempo per essere completato vi suggerisco di effettuare la conversione divisa per parti. Potete programmare il FlasK MPEG per codificare un numero ben specificato di secondi o di fotogrammi.
            Per esempio: se volete convertire un filmato video della durata di 30 minuti e dividerlo in due files da 15 minuti ciascuno programmate prima di tutto il FlasK MPEG per convertire 15 minuti dall'inizio mentre, per il secondo file, posizionate il player al minuto 15 e compilate quindi i secondi 15 minuti a partire da quel punto.
            So che la cosa può essere un pò complicata ma è molto facile che la procedura venga semplificata nelle prossime versioni.
 
 

5. Ringraziamenti
    A Mr. Avery Lee , creatore di VirtualDub, per questa incredibile applicazione e per il suo aiuto con il problema del ridimensionamento.
    A Nemesis per i disegni di tutte le Icone.
    All'autore di MPEG2AVI per l'opzione MMX iDCT
    All'autore di DVD2MPG per il suo aiuto con il problema del plugin del Premiere.
    Ad Aaron Holtzman per il suo decodificatore AC3 gratuito.
    Al MSSG (MPEG Software Simulation Group) per questo magnifico decodificatore.
 

6. Contatti
    Per suggerimenti e difetti scrivetemi a:
           ultraflask@yahoo.com

home page: http://go.to/flaskmpeg
    Per favore! non scrivetemi per farmi stupide domande del tipo 'il mio DVD-ROM non risponde' o per mandarmi solo una riga con la scritta 'non funziona!' .

    Traduzione in italiano a cura di:
        Roberto De Luca
        roberto@pdlinfo.it
home page: http://www.pdlinfo.it